Mai più fascismi Striscione RSU Siae Microelettronica

Un po' di storia...

La Siae Microelettronica, è una azienda di Cologno Monzese nata nel 1952, che opera nel settore delle Telecomunicazioni, occupa circa 1500 dipendenti, con sedi diverse in tutti i continenti.
Nel 2014 il gruppo ha fondato SM Optics che opera nella trasmissione ottica.
Rappresenta una importante realtà nell'ambito sindacale, con oltre un centinaio di iscritti alla CGIL.....

comunicato rsu

Tutti in regione!

12 Aprile 2023.
Lunedì 17 Aprile 2023, sotto il Palazzo della Regione Lombardia, tutte le lavoratrici ed i lavoratori della SIAE Microelettronica saranno chiamati a sostenere la trattativa per il raggiungimento di un accordo sul Contratto di Solidarietà per i prossimi 12 mesi. ... (continua)

File ore Cds

24 Maggio 2023.
Scarica il file excel che può essere d'aiuto per tenere il conto delle ore di sospensione dal lavoro in questo anno di contratto di solidarietà. Potrai così controllare che non superi la percentuale massima annua di sospensione prevista. Il primo foglio contiene le istruzioni per la compilazione del foglio relativo al proprio orario di lavoro.

Sulla Malattia...

Giugno 2022.
Negli ultimi anni alcuni colleghi sono stati licenziati dalla Siae Microelettronica per aver superato il periodo di comporto della malattia, il quale non è altro che il numero di giorni massimo di malattia per cui si ha diritto alla conservazione del posto di lavoro. Quindi abbiamo deciso di pubblicare il documento "Trattamento in caso di malattia ed infortunio non sul lavoro" per informare i lavoratori ed evitare drammatiche risoluzioni.

Sciopero morti bianche!

2 Maggio 2022.
...la strage continua.
Sono 189 le lavoratrici e i lavoratori MORTI sul LAVORO nel periodo Gennaio-Marzo 2022 e gli infortuni sono aumentati circa del 50% rispetto al 2021. Più controlli? Ecco i numeri:
nel 2015 ispettori inail 470 oggi sono 200, ispettori inps 1600 oggi 970 (200 in pensione entro fine anno), ispettori min. Lavoro 6500 oggi 4000. Quindi responsabilità dei padroni ma anche politiche! La Fiom ha pubblicato il seguente comunicato .

Stop war!

2 Marzo 2022.
Care sorelle e fratelli,
in nome della solidarietà internazionale e delle centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici metalmeccanici italiani iscritti ai nostri sindacati italiani vi rivolgiamo, in queste giornate tragiche, un messaggio di sostegno e solidarietà. L’invasione armata da parte dell’esercito russo nei confronti dell’Ucraina ...

IRPEF e detrazioni

11 Gennaio 2022.
La legge di bilancio 2022, approvata in via definitiva dalla camera il 30 Dicembre 2021, ha introdotto, tra le altre cose, la riforma degli scaglioni IRPEF e delle detrazioni, distinte per categorie di reddito: dipendente, da pensione e autonomo. Ecco nel dettaglio le novità per i lavoratori dipendenti (...)

Sintesi Legge bilancio 2023

18 Gennaio 2023.
Il 29/12/2022 è stata approvata definitivamente la prima legge di bilancio dell'era Meloni.
Il testo della Manovra da 35 miliardi (21 articoli, migliaia di commi, per un totale di 488 pagine) è stato approvato in una corsa contro il tempo ragion per cui il testo non ha subito più alcuna modifica.
Leggi il documento che sintetizza tutti i punti principali della manovra.

habemus contractus!

Il 5 Febbraio 2021, è stata raggiunta l’intesa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei metalmeccanici tra Federmeccanica/Assistal, Fim, Fiom e Uilm. Il cuore di questo nuovo contratto è rappresentato dall’aumento del salario e dalla riforma dell’inquadramento professionale, che vedrà l’eliminazione del primo livello. Al termine di una lunga mediazione è stato definito un aumento salariale di 112 euro al mese per il quinto livello sui minimi contrattuali per il periodo che va dal 1/1/2021 al 30/6/2024. Adesso i lavoratori potranno votare, nelle prossime settimane, l'ipotesi di accordo raggiunta.

Sintesi ipotesi CCNL

Ecco la sintesi dell'ipotesi di accordo tra Fim, Fiom e Uilm e Federmeccanica-Assistal firmato il 5 Febbraio 2021.
Contiene tutte le novità riguardanti il salario, l'inquadramento professionale, la formazione continua, la previdenza complementare, l'assistenza sanitaria integrativa e molto altro.
Leggi la sintesi dell'ipotesi di accordo(pdf) o in versione html.

nuovi minimi salariali

Ecco la tabella con i nuovi minimi contrattuali, previsti dall'ipotesi di accordo, per il periodo che va dal 1 gennaio 2021 al 30 giugno 2024.
Vai alla tabella.

pensioni 2023

La Legge di Bilancio 2023 contiene numerose misure in tema di previdenza.
Leggi il documento con le principali novità.

Uniamoci perche' abbiamo bisogno di tutta la nostra forza

Contratto Nazionale Metalmeccanici

Il diritto italiano individua nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) la fonte normativa attraverso cui Organizzazioni sindacali dei lavoratori e le Associazioni dei datori di lavoro definiscono concordemente le regole che disciplinano il rapporto di lavoro.
Normalmente i CCNL regolano sia gli aspetti normativi del rapporto, sia quelli di carattere economico.
Il 5 Febbraio 2021 è stata raggiunta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. Il documento è stato poi approvato con il voto dei lavoratori. Ecco il testo completo del contratto.

sintesi dei contratti aziendali siae

11 Gennaio 2021. In questa sezione, abbiamo collocato la sintesi di 40 anni di contrattazione collettiva aziendale, pubblicando la sintesi dei contratti interni(CCIA).
Riteniamo che per rendere vivo il contratto e difenderne il valore, ogni lavoratore debba essere personalmente informato dei propri diritti affinché questi non restino scritti su di un pezzo di carta ma vengano rivendicati, difesi e applicati da ognuno di noi quotidianamente.
Quarant’anni di contrattazione stanno a testimoniare che non c’è contraddizione tra la crescita e lo sviluppo di un’azienda e l’attività sindacale che anzi ne è parte integrante e impulso per un ulteriore sviluppo.
La concezione che la produzione della ricchezza passi attraverso la riduzione dei diritti collettivi, ci pare quindi miope e negazione del senso ultimo del valore dell’impresa che dovrebbe invece rispondere ai bisogni della collettività, di cui è parte integrante, e rispetto alla quale ha delle responsabilità sociali.
Un ringraziamento doveroso va alle lavoratrici e ai lavoratori della SIAE, ai loro rappresentanti e alle organizzazioni sindacali che hanno reso possibile realizzare 40 anni di contrattazione.
Ecco la sintesi dei CCIA,

accordo contratto di solidarietà'

Il 17 Aprile 2023 è stato raggiunto l'accordo tra la Siae e le rappresentanze sindacali per un contratto di solidarietà della durata di un anno. Ricordiamo che economicamente il massimale mensile è il medesimo della CIGO e della CIGS con altre causali. Il CdS ha il vantaggio di non poter essere licenziati per il periodo della sua durata.
Si è ottenuto che la sospensione media annua dal lavoro potrà essere al massimo del 50%. Pubblichiamo il testo dell'accordo.

accordo cigo siae Gennaio 2023

Il 17 Gennaio 2023 è stato raggiunto un accordo tra la Direzione Aziendale e le rappresentanze sindacali per la Cassa integrazione ordinaria, richiesta dalla Siae per le difficoltà a reperire i componenti elettronici necessari alla produzione. Pubblichiamo il testo dell'accordo.

transizione ecologica

Il 4 Maggio 2022 si è svolto un attivo dei delegati, presso la Camera del Lavoro di Milano, che aveva per argomento la transizione ecologica e il ruolo del sindacato in questo passaggio. Pubblichiamo la relativa documentazione. che può essere utile in sede di contrattazione.

assegno unico

Nel 2022 è entrato in vigore l'assegno unico e universale che ha sostituito il "bonus bebè", il "bonus mamma domani", le detrazioni per figli a carico sotto i 21 anni e gli assegni familiari. Per saperne di più leggi questo documento.

CONgedo paternità 2022

La legge di Bilancio ha confermato la durata di 10 giorni del congedo obbligatorio di paternità per il 2022.

CIG,NASPI: importi 2023

È stato definito l'importo massimo mensile dei trattamenti di integrazione salariale in vigore dal 1 Gennaio 2023, che come previsto dalle norme di riferimento, prescinde dall'importo della retribuzione mensile. Ecco i nuovi valori. .

Bilanci SIAE 2020

Pubblichiamo il bilancio Italia 2020 e il bilancio Consolidato 2020 della Siae Microelettronica. Se qualcuno volesse fornirci delle delucidazioni o commentare i numeri può scriverci al nostro indirizzo e-mail rsu.siaemic@tiscali.it .

Calendario SIAE 2023

Ecco il calendario della Siae per l'anno 2023, con le chiusure aziendali, le percentuali di presenza in azienda nel periodo estivo e il recupero delle festività che cadono in giorno festivo.